Ansia
L’ansia, dal latino “angere”, stringere, è una condizione psichica caratterizzata da una sensazione di paura che ha componenti fisiologiche (tensione, aumento della frequenza respiratoria e cardiaca, formicolii, sudorazione), emotive (paura a fronte di uno stimolo percepito come minaccioso); cognitive (pensieri catastrofici sul futuro), comportamentali (evitamento, blocco, fuga).
La funzione dell’ansia è protettiva nei confronti del pericolo; una certa dose di ansia può aumentare la nostra performance, per esempio a fronte della preparazione di un esame. È patologica quando diventa invalidante per l’individuo, e ne ostacola o blocca lo svolgimento delle attività quotidiane.
Attacchi di panico
Gli attacchi di panico, sono l’espressione dell’ansia portata ai massimi livelli, che si manifesta nell’accentuazione dei sintomi fisici esacerbati dalla paura, sulla base dei quali l’individuo genera pensieri catastrofici (può pensare di stare per morire, ad esempio) che reinforzano i sintomi fisici, in un circolo vizioso che si autoalimenta. Dopo il primo episodio di attacco di panico l’individuo sviluppa velocemente la paura della paura di avere un altro attacco di panico, favorendo una condotta di evitamento bloccante.
I principali disturbi d’ansia
Come ti aiuto
Mentre nell’animale è il pericolo reale a generare paura, nell’uomo è il pensiero a generare la paura e quindi l’ansia.
Attraverso la psicoterapia ti aiuto a superare la paura favorendo la presa di contatto con le tue risorse per affrontare il presente attraverso tecniche cognitivo-comportamentali, a mediazione corporea e mutuate dalla Mindfulness .