La psicoterapia a misura dei tuoi bisogni.

Ogni individuo è unico

La Psicoterapia Breve Focale Integrata mi permette di rispettare l’unicità della persona, in quanto è un metodo altamente personalizzabile e adattabile alle sue caratteristiche.

La Psicoterapia

La parola psicoterapia deriva dal greco psyckè, che significa “anima” e therapeia, che significa “io curo”. Etimologicamente quindi psicoterapia significa “cura dell’anima”, intesa come cura della sofferenza emotiva attraverso il cambiamento delle variabili personali  che la alimentano.

Breve

La finestra temporale preferenziale di lavoro è il tempo presente, nel qui ed ora, per poter risolvere in tempi brevi il problema (nel giro di qualche mese)

Focale

concentrata sul bisogno specifico del paziente che costituisce il focus del lavoro di cambiamento

Integrata

Le tecniche utilizzate sono mutuate da varie teorie psicologiche (Teoria del ciclo di vita) e da approcci psicoterapeutici differenti (psicodinamico- cognitivo comportamentale e strategico) per poter essere modulate efficacemente di volta in volta sulle caratteristiche e i bisogni dell’utenza.

L’integrazione affonda le sue radici nel retroterra teorico del mio approccio:

Nell’integrazione dei fattori che favoriscono la patologia: l’individuo viene infatti collocato nel contesto di riferimento bio (genetica, predisposizioni, condizioni mediche…) psico (ciò che è nella mente, cognizioni, affetti) sociale (come diceva Aristotele” l’uomo è un animale sociale” l’individuo non può essere considerato a prescindere delle relazioni in cui è immerso (coppia famiglia scuola lavoro società…) dove l’eziologia del malessere psicologico è caratterizzato da una causalità circolare e multifattoriale.

Nell’integrazione tra mente e corpo: Siamo un’unità psicofisica dove mente e corpo si influenzano a vicenda. “Mens sana in corpore sano” dicevano i latini, che sottolineavano che un corpo e una mente sana fossero le cose che davvero contavano nella vita, a dispetto dei beni materiali effimeri. La frase ha finito per esprimere il legame esistente tra la mente e il corpo, e la correlazione tra benessere psicologico e fisico: curare il proprio corpo attraverso una sana alimentazione e l’attività fisica favorisce il benessere psicologico, e il benessere psicologico favorisce la salute fisica.

Le evidenze scientifiche delle ricadute
del benessere psicologico sulla salute fisica:

Il benessere psicologico rinforza il sistema immunitario: ci si ammala meno
Riduce il rischio di patologie cardiovascolari
Potenzia l’efficacia dei trattamenti antitumorali
Previene le ricadute depressive
Neutralizza l’impatto dello stress
Favorisce l’allungamento della vita
Sulla base dell’integrazione mente corpo utilizzo tecniche a mediazione corporea (ad esempio respirazione, rilassamento) per il trattamento di determinati disturbi (ad esempio l’ansia)
Laura Volontieri - Psicologa e Psicoterapeuta

Punti di forza della Psicoterapia Breve Focale Integrata:

La forza di questo tipo di psicoterapia risiede nel fatto che permette gradualmente al paziente di acquisire potere e padronanza su di sé e di diventare quindi il terapeuta di se stesso.

Indicazioni

Questo tipo di psicoterapia è indicato per coloro che hanno un’alta motivazione al cambiamento e una capacità di mentalizzare e attingere alle proprie risorse nel qui ed ora.