Crisi all’interno del ciclo della vita

Le fasi di passaggio nel ciclo della vita implicano la capacità di ristrutturare la propria identità a fronte dell’emergere di nuovi bisogni e quindi del delinearsi di nuove prospettive e scopi nella propria vita.

Nell’affrontare il cambiamento che portano con sé le fasi di vita della crescita (passaggio dall’infanzia all’adolescenza) e della stabilizzazione (passaggio giovane adulto-età adulta- età più avanzata), l’individuo può riscontare difficoltà, resistenze che esitano in una crisi evolutiva, piuttosto che in un blocco nello sviluppo. Rientrano in questa tematica anche le fasi di passaggio dell’inizio della vita di coppia, il passaggio da coppia a famiglia,  il pensionamento, il divenire nonni, così come tutte quelle situazioni in cui il cambiamento dovuto a eventi esterni (es. perdita del lavoro, decisione del percorso di studi da intraprendere, fine di una relazione significativa, …) destabilizza e necessita di elaborazione.

Laura Volontieri - Psicologa e Psicoterapeuta

Come ti aiuto

A seconda della domanda del paziente, ci sono più percorsi possibili:

Consulenza psicologica

Colloqui che hanno lo scopo di chiarire le prospettive di risoluzione del problema. Ad essi può seguire la presa in carico con un percorso psicoterapeutico

Sostegno psicologico

Supporto emotivo e cognitivo finalizzato all’elaborazione della sofferenza

Psicoterapia

È la scelta quando il lavoro da fare è focalizzato su un problema che richiede un trattamento sistematico con tecniche specifiche