Il marsupio per il neonato: ecco cosa devi sapere

Indice: Il marsupio per il neonato: ecco cosa devi sapere

Il marsupio: il supporto più richiesto dai genitori

Il marsupio è un supporto che mi viene spesso richiesto dai genitori in consulenza in quanto viene percepito come più pratico e fruibile rispetto alla fascia e ad altri supporti semi-strutturati.

Ciò che è fondamentale tenere presente però, è che il marsupio è un supporto strutturato, e quindi, come la parola stessa lascia intuire, è caratterizzato dall’avere una struttura già formata, che pur essendo adattabile al corpo di portato e portatore non lascia però quella libertà e versatilità che caratterizza i supporti non strutturati.

La struttura infatti vincola limitando posizioni e tipologie di legature, che nel marsupio sono solitamente pancia a pancia e schiena, con la possibilità del fianco solo nei modelli che consentono di staccare gli spallacci e incrociarli.

Per questa sua caratteristica strutturata, e per la presenza di fibbie e ganci, non è il supporto ideale per portare un neonato. Tuttavia recentemente molte aziende produttrici di marsupi ne hanno realizzati di modelli babysize a “misura di neonato” che effettivamente possono essere utilizzati in sicurezza fin dal primo mese di vita del bebè.

Ma vediamo insieme prima quali caratteristiche deve avere un marsupio per rispettare la postura fisiologica di portato e portatore.

Marsupio? Ergonomico, grazie!

Prima di addentrarci nelle caratteristiche che deve avere un marsupio per portare un neonato, voglio assicurarmi che tu sappia quali caratteristiche deve avere un marsupio per essere adatto a portare il tuo bimbo, indipendentemente dalla sua età, nel rispetto della sua fisiologia.

Il marsupio deve essere ergonomico,  deve quindi avere una forma che permetta al bambino di mantenere la sua posizione fisiologica – la cifosi nel neonato, e il sostegno di tutto il corpo in posizione ad M col tessuto che va da un incavo all’altro delle ginocchia –  durante tutto l’utilizzo.

Inoltre per essere ergonomico deve potersi adattare anche alle dimensioni del corpo del portatore e quindi disporre delle regolazioni degli spallacci e del cinturone che ti consentano di adattarlo al tuo corpo.

Spesso vengono definiti ergonomici marsupi che non lo sono, quindi fai attenzione alla presenza di queste indispensabili caratteristiche nel vostro marsupio:

  • Il marsupio ergonomico è provvisto di un pannello ed un poggiatesta morbidi che si possano adattare, sostenendole, alle curve del corpo del tuo bimbo;
  • Il tessuto del marsupio deve poter supportare il tuo bimbo andando a posizionarsi da un incavo del ginocchio all’altro;
  • Il marsupio ergonomico aderisce al tuo bimbo quasi come una seconda pelle ( in questo i marsupi regolabili sono avvantaggiati), ed è provvisto di regolazioni apposite per essere regolato anche sul tuo corpo.
  • Il marsupio ergonomico consente di portare pancia a pancia e sulla schiena, mentre i marsupi non ergonomici consentono talvolta solo la posizione pancia a pancia e fronte mondo, sconsigliata sia dal punto di vista fisico quando non eseguita col necessario supporto di anche e ginocchia, sia dal punto di vista psicologico in quanto espone il bimbo al rischio di sovra-stimolazione.
  • Il marsupio ergonomico è provvisto di spallacci e cinturone imbottiti e regolabili, mentre quello non ergonomico potrebbe non avere spallacci imbottiti e avere i buchi in cui inserire le gambe del bimbo.

Portare il neonato col marsupio è possibile?

Certamente …sì, ma con delle accortezze.

Il supporto ideale per il neonato è infatti la fascia, meglio se elastica in quanto è il supporto che maggiormente si adatta alla delicatezza del neonato. Il marsupio, qualora il genitore lo richieda,  è utilizzabile invece solo dopo il primo mese di vita, a fronte di una valutazione caso per caso di dimensioni, peso e caratteristiche del neonato, oltre che delle esigenze del genitore.

Ma vediamo quindi quali caratteristiche deve avere un buon marsupio per neonati.

Il marsupio per il neonato: la TOP FIVE delle caratteristiche che deve avere!

1-Deve essere “babysize” e regolabile, quindi di una taglia piccola (le altre misure sono “standard”, “toddler” “preschooler”) e deve essere strutturato in modo da presentare la possibilità di regolare il pannello in altezza e in larghezza. Il pannello regolabile permette infatti di adattarsi alla naturale apertura delle gambine del bimbo, sostenendolo da incavo ad incavo, e in linea generale di adattarsi alle dimensioni uniche del proprio bimbo

2-Deve essere avvolgente: il marsupio deve quindi presentare delle regolazioni anche nel senso verticale del pannello– ottenibili con coulisse o regolazioni delle fibbie degli spallacci – che permettano di ovviare alla scarsa avvolgenza laterale che caratterizza il marsupio.

3-Deve essere morbido, quindi è preferibile optare per modelli realizzati col tessuto a trama diagonale delle fasce tessute, piuttosto che i modelli realizzati in tessuto più tecnico.

4-Deve presentare, oltre agli agganci degli spallacci al pannello, anche gli agganci al fascione ventrale: questi agganci chiamati appunto “agganci newborn” supportano efficacemente la cifosi del neonato fino idealmente agli 8 mesi di vita (poi si può passare ad agganciare gli spallacci al pannello)

5-Deve avere un poggiatesta morbido e regolabile, che sostenga il capo del neonato con la possibilità di allacciarlo agli spallacci durante la nanna del bimbo.

Il marsupio per il neonato: quale scelgo?

Il mio consiglio è quello di provarlo: ogni marsupio ha delle sue peculiarità in termini di imbottiture, ampiezza del fascione e vestibilità. In consulenza con me hai la possibilità di provarne di vari adatti al neonato. Tra i modelli che consiglio solitamente in consulenza ai genitori ci sono lo il Neko Switch baby size, il Limas Flex, il regolo di Babymonkey modello 0-24 mesi.

Hai un marsupio ma non sai se è ergonomico? Oppure hai provato ad usarlo ma senti che qualcosa non va?

Contattami qui. Sceglieremo insieme il servizio di consulenza babywearing più adatto alle tue esigenze!

E se invece non sai nulla di babywearing e nemmeno di marsupi ergonomici, vieni a trovarmi ad uno dei prossimi incontri informativi gratuiti sul babywearing ! Puoi leggerne i dettagli qui e mandarmi una mail per prenotare la tua partecipazione!

Psicologa Psicoterapeuta Legnano

Condividi:

Ultimi Articoli

Iscriviti alle Newsletters

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sui miei servizi e ricevere mensilmente le mie “Pillole di Benessere”

CONSENSO DELL'INTERESSATO AL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI Ai sensi dell’art. 7 del Reg. UE 2016/679, autorizzo Laura Volontieri al trattamento dei dati personali e ad essere ricontattato, a seguito di Mia richiesta, per ricevere informazioni, anche relative ai prodotti/servizi e per esigenze interne di tipo operativo o gestionale.